A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Pieve Fissiraga, anche minorenni.

Come fare

Per il rilascio del documento occorre rivolgersi direttamente all'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura.

Solo nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi personalmente a causa di malattia invalidante al movimento, un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso l'Anagrafe con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la precedente carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, le fototessere necessarie e procedere al pagamento dei diritti previsti. Effettuato il pagamento, sarà concordato con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura presso il domicilio della persona impossibilitata.

Cosa serve

La carta d’identità può essere rilasciata a tutte le persone maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale e ai cittadini dimoranti sul territorio comunale e impossibilitati a recarsi presso il Comune di residenza, che deve comunque rilasciare apposito nulla osta.

Viene rilasciata:

a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato.
Per i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE), la carta d’identità può essere emessa dall’Ufficio consolare di riferimento o dal Comune di iscrizione AIRE.

VALIDITÀ PER L’ESPATRIO

La carta d’identità può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
È sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il paese di proprio interesse.

MINORENNI

La carta d’identità viene rilasciata al minore:
VALIDA PER L’ESPATRIO: per i minori cittadini italiani, previo assenso di entrambi i genitori, i quali devono recarsi agli sportelli insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando un’apposita dichiarazione sul modulo reso disponibile nell’area “modulistica” e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.
Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per l’espatrio del minore con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore con l’indicazione di paternità e maternità. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).

NON VALIDA PER L’ESPATRIO: con la presenza, assieme al minore, di almeno un genitore. Il rilascio è possibile in tal caso previa esibizione di un precedente documento d’identità oppure con la presenza di un testimone maggiorenne munito di proprio documento d’identità personale.

Cosa si ottiene

Occorre portare: 
  • TRE FOTOGRAFIE: uguali e recenti, in formato fototessera su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile). La fotografia deve essere su carta fotografica;
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, oppure CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
  • (minori) MODULO DI ASSENSO per il rilascio della carta valida per l'espatrio, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
  • (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità;
  • (stranieri) PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Tempi e scadenze

La validità della carta d’identità è di:
  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.

Costi

Il costo per il rilascio della Carta di Identità prevede € 5,16 quali diritto fisso più i diritto di segreteria.

Il versamento, in contanti, deve essere effettuato direttamente all'Anagrafe all’esito della procedura di rilascio.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 508,96 Kb - 20/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/02/2024 12:25:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet