Anagrafe
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:00
Il Sabato (solo per ritiro certificati) dalle ore 09:00 alle 11:00
Anagrafe, Elettorale e Statistica
- Revisione liste elettorali e gestione elezioni
- Tenuta Albo Presidenti e Scrutatori
- Rilascio certificazioni anagrafiche, carte d’identità
- Pratiche di Immigrazione ed Emigrazione
- Gestione AIRE
- Rilevazione firme Referendum
- Gestione Albo Giudici Popolari
- Referenza per il coordinamento dell'informazione statistica nell'ambito comunale
Stato Civile e Leva
- Gestione e stesura atti di Stato Civile
- Corrispondenza e comunicazioni varie con Uffici ed altri Enti
- Rilascio Certificazioni
- Autenticazione di firme atti e documenti
- Statistiche varie di competenza dell'ufficio
- Rilascio di autorizzazioni per trasporto salme e resti mortali
- Rilascio autorizzazioni per seppellimenti
- Gestione rapporti con la A.S.L. in merito ai decessi avvenuti nel Comune
Autocertificazione
Ogni cittadino può presentare al posto dei certificati richiesti un'autocertificazione. In pratica è possibile stampare il proprio certificato compilando i dati nella pagina autocertificazione.
Il cittadino può presentare o spedire agli uffici pubblici ed ai gestori di pubblici servizi una dichiarazione personale attestante quanto sarebbe dovuto apparire sui certificati o sugli atti rilasciati dalla pubblica amministrazione.
E' possibile "autocertificare" le seguenti dichiarazioni e presentarle al posto dei relativi certificati:
- Data e luogo di nascita
- Residenza
- Cittadinanza
- Godimento diritti politici
- Stato di celibe, coniugato, vedovo, separato o divorziato
- Stato di famiglia
- Esistenza in vita
- Nascita del figlio
- Decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente
- Posizione agli effetti degli obblighi militari
- Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione.
- In tal senso gli uffici devono predisporre gli appositi moduli, possibilmente già prestampati per le parti ricorrenti; in ogni caso, l'autocertificazione può benissimo essere presentata usando un semplice foglio di carta sul quale, dopo avere scritto i propri dati identificativi (cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza e indirizzo) dichiarerà uno o più dei dati sopra elencati, secondo quanto previsto per lo specifico procedimento.
L'interessato firmerà (sottoscriverà) la dichiarazione davanti al pubblico funzionario competente a ricevere il documento, oppure allegherà le fotocopie della carta d'identità.